L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 4 CFP per gli Architetti P.P.C. e di n. 0.5 CFP per per i dottori Agronomi e Forestali
con il
contributo di:
accreditamento di:
PERCHÉ UN CONVEGNO
In diverse altre città e in altri paesi sono in corso collaudate esperienze di gestione dei parchi periurbani, esempi virtuosi da cui si possono trarre informazioni preziose; non mancano studiosi e specialisti in grado di confrontarsi con gli amministratori locali alla ricerca di possibili e intelligenti soluzioni realizzative e gestionali. Piattaforma Civica continua il percorso della “domenica ai laghi di San Polo” del 2012 con nuovi esempi virtuosi mettendo a confronto voci, idee e buone pratiche per la definizione di possibili scenari per il Parco delle Cave e la sua gestione…
“Una parte del parco è già fruibile dal 2018, con percorsi ciclopedonali e aree verdi, ma le superfici più estese non sono ancora state restituite o non sono utilizzabili.”
Un’area di grande estensione, più dell’intero centro storico della città, un tempo agricola, poi per decenni destinata a cave di sabbia e ghiaia, e che oggi sta diventando il più grande parco di Brescia. Un parco di laghi, perché l’acqua della falda ha riempito le voragini di terra scavata, creando grandi specchi d’acqua e un paesaggio nuovo che ospita un ecosistema originale, con specie ornitologiche rare che vi hanno nidificato.
A sud-est della città, tra i quartieri di S. Polo e Buffalora. È una zona della città in cui convivono, da un lato, i segni dello sfruttamento del territorio e, dall’altro, affascinanti spazi naturali, nei quali sono cresciuti nuova fauna e nuova flora in un ambiente all’apparenza ostile e nel quale tuttavia la natura è riuscita a ritagliarsi un suo spazio vitale.
L’obiettivo è ambizioso: riconsegnare ai cittadini questa parte di città e renderla “bene comune”, valorizzando le sue diverse vocazioni e proteggendone la valenza ambientale e paesaggistica. Grandi aspettative hanno le associazioni, gli enti portatori di interesse e tutti i cittadini che già hanno partecipato a “Segni sull’acqua”, riuscito esperimento di progettazione partecipata, promosso dal Comune di Brescia nel 2014.
Salone delle Danze
Sala Alberi
Felice Scalvini Fondazione ASM
Francesco Onofri Piattaforma Civica
Comune di Brescia
Alberto Arenghi Piattaforma Civica
Nature urbane. Buone pratiche dall’archivio della Biennale Europea del Paesaggio
Jordi Bellmunt paesaggista ETSAB Barcelona
L’esperienza delle Community Forests inglesi. Venti anni di parchi periurbani
Marco Cillis architetto, Università di Parma
modera Pierre-Alain Croset architetto, Politecnico di Milano
Paesaggio e città
Jordi Bellmunt paesaggista ETSAB Barcelona
Agostino Pasquali Coluzzi geologo, Consulta per l’ambiente Brescia
Gestione delle aree protette in ambito urbano
Riccardo Gini dott. agronomo, Parco Nord Milano
Miriam Cominelli Assessore all’Ambiente Comune di Brescia
Mobilità leggera e Accessibilità
Paolo Pileri ingegnere, Politecnico di Milano
Luciano Lussignoli urbanista, INU Lombardia
Partecipazione e inclusività
Stefano Converso architetto, Università Roma Tre
Stefano Staro architetto, coordinatore del progetto “Segni sull’Acqua”
dibattito con il pubblico
modera Cristina Imbrò architetto, coordinatrice del progetto “Segni sull’Acqua”
Agata Buscemi paesaggista
Gianpietro Bara dott. agronomo
Maura Nosenzo LIPU
Antonio Rubagotti architetto
CDQ S.Polo Parco, S-Polo Case, S.Polo Cimabue, Sanpolino,Buffalora, S.Eufemia
Michela Tiboni, Assessore Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile Comune di Brescia
PIERRE-ALAIN CROSET
Comitato Scientifico, architetto, Politecnico di Milano
AGOSTINO PASQUALI COLUZZI
Comitato scientifico, geologo, ha preso parte al progetto “Segni sull’acqua”
MARCO CILLIS
Comitato Scientifico, Architetto, Università di Parma
JORDI BELLMUNT
Paesaggista, ETSAB Barcelona, direttore della Biennale Europea del Paesaggio di Barcellona dal 1999 al 2014
STEFANO STARO E CRISTINA IMBRO’
Comitato scientifico, architetti , coordinatori del progetto “Segni sull’acqua”
MIRIAM COMINELLI
Ingegnere, Assessore all’Ambiente del Comune di Brescia
STEFANO CONVERSO
Architetto, esperto di Building Information Modeling, Università di Roma Tre
RICCARDO GINI
Agronomo, Direttore del Consorzio Parco Nord Milano
PAOLO PILERI
Ingegnere per l’ambiente e il territorio, Politecnico di Milano
LUCIANO LUSSIGNOLI
urbanista, INU Lombardia
CITTADINI
Iscriviti gratuitamente al convegno tramite la piattaforma Eventbrite
ARCHITETTI
L’iscrizione per i membri dell’ordine va effettuata tramite la piattaforma im@teria per iscritti OAPPC – posti riservati : 40
AGRONOMI
L’iscrizione per i membri dell’ordine va effettuata tramite portale SIDAF. Posti riservati 20.
incons courtesly from: Engineering Project by Vectors Market from the Noun Project